Istallazione contemporanea interattiva sul tema degli amuleti portafortuna, ideata e curata da Erminia Pellecchia e
dedicata ai piccoli pazienti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Alla 43esima Edizione del Giffoni Experience, AURA è anche cultura e arte, grazie alla mostra "Talisman" di Pietro Loffredo.
Il Giffoni Experience e AURA (l'associazione che cura diversi progetti sociali per il GFF), hanno dedicato una giornata ai piccoli pazienti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma con proiezioni, sorprese e animazioni all'insegna della comicità e della creatività.
Rassegna Stampa:
Corriere Del Mezzogiorno> Napoli > Speciale Giffoni Film Festival 2013
C'è il "red carpet" di cornetti portafortuna.
L'installazione è formata da un tappeto e da una cascata di rossi corni con cui i bambini potranno interagire trasformandosi in attori nel segno dell'allegria.
È stato inaugurato nell'ambito del Giffoni Experience, a Giffoni Valle Piana, il red carpet di cornetti da calpestare sulle tracce della fortuna, opera dell'artista Pietro Loffredo. Si tratta di un segmento della mostra "Talisman", curata dalla giornalista Erminia Pellecchie e recentemente allestita al castello di Arechi in attesa di approdare a Berlino. Il pittore ha scelto gli elementi più ludici del suo progetto espositivo, costruendo un'installazione "site specific" per il Festival del Cinema per ragazzi, formata da un tappeto e da una cascata di rossi corni con cui i bambini potranno interagire trasformandosi in attori di un momento performativo nel segno dell'allegria.
- tratto da: www.giffonifilmfestival.it/news
Talisman: scaramanzia e arte con Pietro Loffredo
I corni, che nella tradizione campana vengono utilizzati per tenere lontano la cattiva sorte, sono i protagonisti di Talisman, l'installazione dell'artista Pietro Loffredo e curata dalla giornalista Erminia Pellecchia, in mostra al Complesso Monumentale del San Francesco fino al 27 luglio. L'iniziativa, promossa dall'associazione Aura, che si occupa dei progetti sociali curati dal Gff, rientra nel calendario delle mostre organizzate per la 43esima edizione di Giffoni Experience.
Napoletano, Pietro Loffredo inizia la sua attività espositiva nel 1982, dopo essersi formato all'istituto d'arte. Inizialmente privilegia la pittura su tessuto e la creazione di arazzi. Dal 1999, anno in cui comincia a lavorare su tavola, si definisce la sua cifra stilistica nella scelta di soggetti privilegiati: angeli neri e i suoi celebri cornetti rossi, protagonisti della mostra al Giffoni Experience.
L'installazione è formata da un tappeto e da una cascata di corni rossi con cui i bambini possono interagire trasformandosi in attori nel segno dell'allegria. Il pittore ha deciso di costruire un'installazione "site specific" per il festival del cinema per ragazzi, scegliendo gli elementi più ludici del suo progetto espositivo. "L'installazione di Giffoni - spiega la Pellecchia - è una tappa della mostra che da Tunisi, arricchendosi lungo il viaggio sulle tracce della fortuna di altri talismani, approderà a Berlino, per poi seguire altre rotte. Abbiamo lasciato la parte più ludica, accattivante, più a misura di bambino. Ci sono i pesci-corni, in omaggio alla Tunisia, i corvi berlinesi che sanno un po' di fumetto noir e, soprattutto, la cascata e il tappeto di cornetti beneauguranti per regalare un sorriso ai ragazzini di Aura. Il visitatore diventa attore e interagisce con gli amuleti, toccandoli, passeggiandoci sopra, esprimendo un desiderio. Nel gioco del non è vero ma ci credo, se si rompe un cornetto (nell'allestimento effimero è auspicato e voluto) allora vuol dire che la buona sorte è con te."